Pagina Facebook
Ultimi Tweets
Calendario
aprile: 2025
L M M G V S D
« feb    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Logistica Trasporto Merci e Spedizioni

Tavolo della legalità nel mondo della logistica

16.9.14
Logistica Trasporto Merci e Spedizioni
Segretario nazionale Pasquale Paniccia ” Passi avanti a tavolo legalità, ma restano criticità”

Si è ripreso il tavolo cosiddetto della legalità nel mondo della logistica presso il Ministero del Lavoro . Erano presenti oltre a rappresentanti del Ministero tutte le Organizzazioni sindacali, Confetra, l’Alleanza delle Cooperative Italiane ed in più la Grande Distribuzione Organizzata.

“È stato fatto il punto della situazione sulle iniziative ministeriali – spiega Pasquale Paniccia, Segretario nazionale della Fit-Cisl -, quali la costituzione del gruppo di lavoro coordinato tra i tre Ministeri (Lavoro, Sviluppo Economico e Interni), e sullo svolgimento delle attività ispettive al fine di intervenire sulla regolarità degli appalti, la conformità delle tariffe e l’applicazione del contratto collettivo nazionale di settore”.

Prosegue Paniccia: “Come Parti Sociali abbiamo principalmente evidenziato come stia evolvendo la situazione dopo l’accordo di stabilizzazione/internalizzazione del 13 febbraio 2014, quali accordi sono stati raggiunti, ma, soprattutto, come Fit-Cisl, abbiamo ribadito la criticità della situazione del settore, dovuta ad un continuo ricorso a tariffe al massimo ribasso ed alla mancata applicazione del ccnl, e abbiamo quindi sottolineato l’importanza di concentrare maggiormente gli sforzi in sinergia tra tutti, evidenziando l’importanza del tavolo e rimarcando la volontà di arrivare, naturalmente nei tempi dovuti e necessari, ad un risultato importante”.

Conclude il Segretario nazionale: “Ci si può ritenere soddisfatti da questo incontro, per la ripresa strutturale del tavolo e per un proficuo lavoro da intraprendersi anche sulla base dei propositi/impegni messi in campo dal Ministero del Lavoro.

A breve tempo ci sarà la ripresa del tavolo”.

Congedo di Paternità

11.9.14

Definizione

Il congedo di paternità è il diritto riconosciuto al padre lavoratore di astenersi dal lavoro per un periodo pari alla durata del congedo di maternità, o per la parte residua che sarebbe spettata alla lavoratrice,nei casi di impossibilità per la madre di prestare le necessarie cure al bambino, ovvero: Leggi tutto>>

Congedo di maternità (ex astensione obbligatoria)

11.9.14

Definizione

Il congedo di maternità (ex astensione obbligatoria) è il periodo nel quale la lavoratrice dipendente ha il diritto/obbligo di astenersi dal lavoro (art. 2 T.U.). Per tutto il periodo di congedo, alla lavoratrice spetta un’indennità giornaliera pari all’80% della retribuzione e vige il divieto assoluto in capo al datore di adibire le donne al lavoro (art. 16 T.U.). L’astensione non è obbligatoria per le lavoratrici autonome (artigiane, commercianti, coltivatrici dirette, colone e mezzadre, imprenditrici agricole a titolo principale), per le quali vige una disciplina differenziata regolata dalla L. 546/1987.

Durata

Normalmente, il divieto di adibire le donne al lavoro è assoluto dai 2 mesi precedenti alla data presunta del parto sino ai 3 mesi successivi (art. 16 T.U.).

Sono comunque coperti dal congedo: Leggi tutto>>

Validità Carta Qualificazione Conducente (CQC)

30.7.14  Logistica Trasporto Merci e Spedizioni

 

Cari Colleghi come preannunciato è stato pubblicato il Decreto del Ministero dei Trasporti che annulla la proroga della validità del CQC già prevista del Decreto Ministeriale del 10 Giugno 2010.

 Nella Gazzetta Ufficiale numero 171 del 25 Luglio 2014 è contenuto il decreto del 10 Giugno 2014 che sopprime l’ultra valenza di due anni ai CQC.

 Pertanto le scadenze sono 9 Settembre 2018 per il CQC PERSONE E IL 9 SETTEMBRE 2019 PER IL CQC MERCI.

Le sopraddette scadenze valgono sia per i corsi già svolti sia per quelli ancora da completare.

Vedi il Documento

Divieti circolazione mese di Agosto in Italia Austria Francia e Germania

30.7.14

Logistica Trasporto Merci e Spedizioni

Vedi il documento